Corso di Cyberbullismo per la scuola primaria

Cyberbullismo – anche per le scuole primarie!

L’associazione Amici della Santa Caterina ONLUS, propone un percorso gratuito dedicato al CYBERBULLISMO, aperto a studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, diviso in incontri tenuti dall’avvocato Francesca Colace e dalla psicologa Chiara Cagetti per affrontare la tematica del bullismo digitale sotto due diversi punti di vista: quello giuridico e quello psicologico.

Accompagniamo i ragazzi nella consapevolezza delle tecnologie digitali

L’idea del progetto scaturisce dall’utilizzo sempre più ampio da parte dei ragazzi di smartphone e tablet connessi perennemente in rete, dalla consapevolezza dei pericoli che ad esso sono potenzialmente collegati e dalle indicazioni del MIUR che, in seguito alla legge sul cyberbullismo n.71 del 2017, ha chiesto ad ogni scuola di identificare un docente referente, formato presso la propria regione (Regione Lombardia per il nostro territorio), che coordini dei percorsi volti alla sensibilizzazione, prevenzione e contrasto al fenomeno.

La Scuola Primaria Santa Caterina di Sesto ha accolto la nostra proposta

Dopo l’esperienza del corso di Cyber bullismo che sta terminando sulla scuola secondaria di primo grado, anche le classi 4^ e 5^ della scuola Primaria Santa Caterina da Siena di Sesto San Giovanni, con il benestare della referente per l’intero istituto Alessandra Ricci, per prima hanno accolto l’opportunità di avvalersi dell’offerta dell’associazione e ha organizzato il percorso di “Cyberbullismo e utilizzo consapevole delle nuove tecnologie per la scuola Primaria”.

Il corso coinvolgerà tutti gli studenti delle classi quarte e quinte della scuola primaria con incontri pianificati in orario scolastico tra a marzo 2018.

Anche in questo caso verranno trattati argomenti quali: identità digitale, diritto alla privacy, diritto all’immagine, bullismo, cyberbullismo e responsabilità civili e penali ma, declinati per essere compresi da studenti delle ultime classi della scuola elementare.

Anche in questo caso gli incontri verranno preceduti da un questionario anonimo proposto a tutti i partecipanti per capire quali siano le conoscenze informatiche dei ragazzi, avere indicazioni sul profilo psicologico della popolazione scolastica e capire quale sia il rischio dei ragazzi di diventare o meno dipendenti della rete.

Un percorso laboratoriale di consapevolezza

Durante il percorso verranno realizzati dei laboratori in cui i ragazzi sperimenteranno e impareranno a difendersi da chi vuole dare loro fastidio e fare del male, ma anche a capire quando a sbagliare sono proprio loro: lo scopo è veicolare un messaggio di consapevolezza ed attenzione che vada oltre la sensazione di paura e diffidenza.

I genitori caposaldo nella lotta al cyberbullismo

A conclusione degli incontri con gli studenti, considerando come l’aumento vertiginoso delle relazioni virtuali abbia modificato profondamente il profilo degli adolescenti contemporanei (lasciando gli adulti quasi sempre sgomenti e impreparati a gestire la sfida della crescita dei propri figli), verrà tenuto un momento di condivisione rivolto ai genitori in cui, attraverso esempi e indicazioni estremamente pratiche, saranno suggerite strategie educative autorevoli ed efficaci per rispondere alle esigenze evolutive dei “nativi digitali”.

Fai partecipare anche la tua scuola

Se anche la tua scuola vuole aderire al progetto, contatta la nostra segreteria inviando una mail a segreteria@amicidellasantacaterina.it, verrai ricontattato per verificare la fattibilità del tutto e per definire i dettagli del percorso: gli Amici della Santa Caterina saranno lieti di valutare, e eventualmente sponsorizzare, le proposte che arriveranno.

, ,

Post correlati

Menu