Dislessia Dove Sei Albert? 14 Dicembre 2021

“Se non imparo nel modo in cui tu insegni, insegnami nel modo in cui io imparo”
Con questa e altre citazioni di alcuni personaggi famosi della storia, che a loro insaputa erano DISLESSICI, inizia lo spettacolo di, e con, Francesco Riva DiSlessiA…Dove Sei Albert?.
Dopo tre anni dall’ultima rappresentazione proposta dalla nostra associazione, con il contributo liberale di Fondazione Deutsche Bank e il patrocinio del comune di Sesto San Giovanni, l’Associazione Amici della Santa Caterina ONLUS, è lieta di riproporre ai propri associati e amici questo invito a Teatro.

Descrizione dell’evento

“Dislessia Dove Sei Albert” è un monologo teatrale che narra l’affascinante vicenda di Giacomo, un bambino incompreso dalla scuola e dai genitori solo perché non “apprende” come i “bambini normali”. Con brillante ironia Francesco Riva racconta e si racconta facendoci entrare nel gorgo confuso e doloroso delle incomprensioni e dei rimproveri per poi prendere improvvisamente cuore e speranza perché è arrivato qualcuno che finalmente ci capisce, tra risate e pianti la pièce ci fa riflettere sulla dislessia, un problema sempre più diffuso ma ancora sconosciuto sia nella scuola che nella società.
Nel 2020 “DiSlessia Dove Sei Albert?” ha raggiunto più di 170 repliche in tutta Italia.
Lo spettacolo ha raccolto la massima attenzione ed ha raggiunto molti dei suoi obiettivi, quando si è avuta la collaborazione tra gli organi territoriali, scuola e terzo settore, che hanno visto nel monologo di narrazione “un nuovo strumento comunicativo per le nuove generazioni
Il 22 settembre 2019 la Presidenza della Repubblica Italiana ha riconosciuto il valore artistico e sociale dell’opera esprimendosi con queste parole:
è ammirevole anche la volontà di diffondere il messaggio positivo che non esiste la diversità ma l’unicità, intesa questa come valore aggiunto e non disuguaglianza“.

Ad aprire la serata l’intervento scientifico del Professor Giacomo Stella

Per l’occasione, ad aprire l’evento avremo l’onore di poter ascoltare il professor Giacomo Stella, professore di psicologia clinica e uno dei massimi esperti sulle tematiche legate alla dislessia e ai disturbi del neurosviluppo, fondatore di AID e direttore scientifico di SOS dislessia.

La didattica inclusiva e il sostegno alle famiglie e ai ragazzi un pilastro dell’associazione Amici Della Santa Caterina

La proposta teatrale rientra nel progetto più ampio di didattica inclusiva e di sensibilizzazione dei ragazzi e delle loro famiglie, pilastro della nostra associazione fin dalla sua fondazione. La dislessia e i disturbi specifici di apprendimento, rimangono un tema di altissimo interesse per una gestione scolastica e familiare inclusiva. Lo scopo del progetto è facilitare la collaborazione e il dialogo scuola-famiglia, nonché un’occasione per comprendere come una “fatica” possa diventare “risorsa” per se stessi e per gli altri.

Dove, Quando, Costi dei biglietti d’ingresso

Lo spettacolo sarà aperto al pubblico e l’invito è per il 14 Dicembre 2021 alle 20:30 presso Teatro Rondinella (Viale Matteotti,  425 a Sesto San Giovanni).
La prenotazione e vendita dei biglietti è On Line accedendo al sito di prenotazione del teatro rondinella cliccando sul pulsante sottostante.
Il costo dei biglietti:
– 5,00 € per gli over 14
– 0,10 € per gli under 14
L’ACCESSO AL TEATRO É SUBORDINATO ALLA PRESENTAZIONE DI GREEN PASS (CERTIFICAZIONEVERDE COVID-19) VALIDO
Dove Sei Albert
, ,

Post correlati

Menu