Didattica Inclusiva
Il progetto sociale su cui stiamo lavorando riguarda la “Didattica inclusiva” rivolto ad alunni disabili, con problematiche legate soprattutto a difficoltà linguistiche, tra cui Disturbi Specifici di Apprendimento (D.S.A.) e Bisogni Educativi Specialistici (B.E.S.), promuovendo l’utilizzo di nuove tecnologie nella didattica, quali strumenti per favorire l’inclusione attraverso vera interattività, personalizzazione e individualizzazione degli apprendimenti, al fine di ridurre la disabilità. Nell’ambito del progetto si prevede anche la personalizzazione dei percorsi di apprendimento che possano consentire la riduzione della disabilità ma, soprattutto, promuovere le risorse individuali attraverso un processo di crescita teso a far emergere risorse latenti e al fine di portare l’alunno ad appropriarsi del proprio potenziale. In particolare la personalizzazione dei percorsi di apprendimento può prevedere anche l’utilizzo di personale docente specializzato e dedicato a seguire direttamente alunni svantaggiati. Il progetto è anche un’occasione di scambio nei processi di insegnamento/apprendimento per tutto il gruppo classe (che accoglie l’alunno disabile), e di valorizzazione delle potenzialità di ciascuno.
Biblioteca Digitale per Alunni Dislessici
Nell’ambito del progetto sociale l’associazione Amici della Santa Caterina ONLUS ha lanciato la realizzazione di una biblioteca digitale per bimbi dislessici.
La Biblioteca digitale rappresenta un “macro strumento compensativo” in quanto contiene libri digitali (i cui contenuti possono essere letti, evidenziati, selezionati in maniera semplice e veloce) e software adeguati per la “manipolazione” dei contenuti. Per leggere libri digitali o per manipolare i contenuti dei testi sono necessari i seguenti materiali:
- un computer portatile con casse integrate, provvisto di Acrobat Reader, Scanner e Stampante (costi da stabilire).
- Software Alfa Reader su chiavetta USB con due voci preinstallate (italiano e Inglese), software di lettura vocale compensativo che permette l’ascolto dei testi su file in formato Word e PDF aperti, evidenziando le parole che legge, mantenendo la formattazione del testo, registrando il testo in audio, consentendo anche la personalizzazione della lettura, anche con scansione delle singole parole
- Alfa Reader in Lingua per testi in Inglese e Spagnolo
- Dislessia evolutiva con sintesi vocale (SILVIA) di buona pronuncia permette di scrivere testi e li rilegge consentendo all’alunno di gestire in maniera autonoma l’errore.
- Knowledge Manager utile per costruire le mappe concettuali e per la gestione delle conoscenze, software basato sui principi della psicologia cognitiva e il suo alto grado di automazione permette l’emulazione di alcuni processi di pensiero, di memoria e della comunicazione umana, orientandosi principalmente all’apprendimento in presenza e a distanza, necessario per tutti i tipi di disabilità.
Stiamo procedendo con la raccolta fondi iniziata in occasione del festeggiamento del primo anno associativo e, presto, aggiorneremo queste note per indicare il suo stato dell’arte.