MEDIAZIONE FAMILIARE DIGITALE

L’Associazione AMICI DELLA SANTA CATERINA ONLUS realizza a Sesto San Giovanni (MI) progetti di solidarietà e supporto alle famiglie con ragazzi in età scolastica durante tutto il corso dell’anno: sia di sostegno alle fragilità connesse al percorso didattico sia offrendo attività e progetti legati al tempo libero a supporto delle risorse personali e dei talenti dei minori.

Nel corso di questi anni i soci, che sono anche genitori, hanno rilevato il cambiamento sociale sul territorio: la famiglia è sempre più fragile sia al suo interno che nel confronto con la società.

Al suo interno le crisi tra genitori adulti spesso obbligano i figli a vivere in stato d’assedio permanente, esposti al conflitto e al malessere di relazioni distruttive proprio da parte di chi dovrebbe proteggerli e prendersi cura del loro benessere emotivo nelle varie tappe di crescita e sviluppo.

All’esterno il confronto con la complessità sociale, amplificata dalle infinite possibilità offerte dai mondi virtuali abitati dai ragazzi nei quali gli adulti a volte si muovono come analfabeti, spaventa i genitori.

La complessità è stata acuita in questo periodo di pandemia globale che ha costretto famiglie a condividere spazi e momenti che possono far scaturire tensioni tra genitori e figli, portando a nuovi faticosi adattamenti, nuove norme di convivenza: la possibilità di confronto con altre famiglie che stanno vivendo le stesse esperienze potrebbe aiutare a contestualizzare le “camere di eco” familiari che si sono create.

Per questo, con il supporto di EOS Cooperativa Sociale ONLUS esperta di mediazione familiare, è nato il desiderio di ampliare l’offerta delle proposte dell’associazione offrendo alle famiglie con figli minori dell’area di Sesto San Giovanni, l’esperienza di alfabetizzazione alla  MEDIAZIONE INTRA-FAMILIARE DIGITALE, per trasformare anche le piccole “crisi” in opportunità di crescita e cambiamento.

L’azione si declina in due momenti distinti e complementari, totalmente gratuiti per i partecipanti, condotti da Cristina Pansera ed Elena Tagliani, Mediatori Familiari A.I.Me.F. (Associazione Italiana Mediatori Familiari), che sfruttano gli strumenti digitali (telefono e piattaforme di collaborazione digitale) per venire incontro al momento di distanziamento sociale, garantendo la riservatezza:

  • Gruppo di condivisione per genitori
  • Sportello di ascolto di mediazione familiare

GRUPPO DI CONDIVISIONE PER GENITORI

DATA: 1 Maggio 2020 ore 10:30

PERCHÉ UN INCONTRO DI GRUPPO: Il gruppo permette di esplicitare con gli altri le proprie emozioni,  gettare le basi per analizzare, da diversi punti di vista, il proprio vissuto trovando altresì una rete di supporto, un ambiente non giudicante. I figli, ancorché assenti nel gruppo, sono i veri beneficiari: si aiutano indirettamente gettando luce sui loro principali bisogni emotivi.

METODO DI PARTECIPAZIONE: l’incontro si svolgerà su piattaforma digitale di videoconferenza, con una durata media di un’ora e mezza, e sarà aperto a massimo 30 genitori con figli minori residenti nell’area di Sesto San Giovanni. La prenotazione avverrà mediante contatto e-mail (mediazione@amicidellasantacaterina.it) o direttamente mediante prenotazione su piattaforma digitale. Gli utenti registrati riceveranno un link che permetterà l’accesso alla piattaforma per la partecipazione all’evento.

SCOPO: condividere le proprie esperienze con altri genitori desiderosi di creare una rete di ascolto, riservata, non giudicante facilitati dai mediatori familiari nell’aprire spazi adeguati di comunicazione, confronto, alla ricerca di soluzioni personali illuminate dalla complessità del gruppo.

OBIETTIVO: prevenire l’esito dei danni distruttivi delle relazioni tra genitori e tra genitori e figli, che i conflitti non opportunamente gestiti provocano e rinegoziare regole per i conflitti pre-adolescenziali nel post pandemia.

SPORTELLO DI ASCOLTO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

PERIODO DI APERTURA: 1 Maggio – 15 Luglio 2020

PERCHÉ UNO SPORTELLO DI ASCOLTO: complementarmente al gruppo di condivisione, offre uno spazio e tempo personale e riservato  nel quale verificare le scelte nel rispetto dei bisogni dei figli, permettendo di focalizzare le strategie per affrontare i conflitti familiari adolescenziali.

METODO DI PARTECIPAZIONE: l’incontro si svolgerà al telefono o su piattaforma digitale, con una durata massima di un’ora per intervento, e sarà aperta ad un genitore o, al massimo ad una coppia di genitori. La prenotazione avverrà mediante contatto e-mail (mediazione@amicidellasantacaterina.it).

I partecipanti concorderanno il momento migliore per il colloquio di ascolto con i mediatori familiari.

SCOPO: accogliere le difficoltà di comunicazione con i figli e nella coppia genitoriale ai fini della rinegoziazione delle norme implicite ed esplicite che regolano la vita familiare anche in vista del futuro, del post-pandemia.

OBIETTIVO: prevenire l’esito dei danni distruttivi delle relazioni tra genitori e tra genitori e figli, che i conflitti non opportunamente gestiti provocano e rinegoziare regole per i conflitti pre-adolescenziali nel post pandemia.

, ,

Post correlati

Menu