Invito a teatro – DiSlessiA…Dove Sei Albert?

“Se non imparo nel modo in cui tu insegni insegnami nel modo in cui io imparo”

Con questa ed altre citazioni di alcuni personaggi famosi della storia, che a loro insaputa erano DISLESSICI, inizia lo spettacolo di, e con, Francesco Riva DiSlessiA…Dove Sei Albert?.
La scuola S. Caterina da Siena e l’Associazione Amici della Santa Caterina ONLUS, sono lieti di condividere con voi questa proposta con due iniziative:
– un incontro dedicato totalmente ai ragazzi la mattina del 25 Settembre, durante l’orario scolastico: parteciperanno gli alunni dell’ultimo anno della scuola primaria e tutti gli alunni della scuola secondaria di primo grado.
– un incontro/spettacolo aperto al pubblico presso il Teatro Vittoria (Via Monte San Michele, 150 – Sesto SG – posto unico 5€) alle ore 21:00 del 28 Settembre.
La prenotazione dei biglietti per lo spettacolo può avvenire mediante invio di e-mail a info@amicidellasantacaterina.it, oppure all’ingresso della scuola S. Caterina da Siena dal 24/9 al 28/9 dalle 7:45 alle 8:20 e i giorni 26/9 e 28/9 dalle 15:45 alle 16:15.
Francesco racconterà al pubblico di come lui abbia sempre immaginato personaggi come Leonardo da Vinci ed Albert Einstein durante la loro vita.
Il protagonista diventa Giacomo, un bambino magro di 11 anni con due grandi occhi neri; è attraverso il suo modo di vedere il mondo, di agire di stare con gli altri che impareremo ad amarlo.
Durante il percorso conosceremo anche il dolore Giacomo, attraverso i suoi fallimenti scolastici. La vita di Giacomo cambierà definitivamente all’arrivo di un giovane e brillante supplente di italiano, il MAESTRO ANDREA, che si mostrerà fin da subito diverso dai tanti maestri che Giacomo ha incontrato.
Al termine dello spettacolo ci sarà spazio per domande e per un dibattito con Francesco Riva, attore ed anche scrittore del libro “il pesce che scese dall’albero”
La proposta rientra nel progetto più ampio di didattica inclusiva e di sensibilizzazione dei ragazzi e delle loro famiglie riguardo la dislessia e i disturbi specifici di apprendimento, sempre di più di interesse per una gestione scolastica e familiare inclusiva. Lo scopo del progetto è facilitare la collaborazione ed il dialogo scuola-famiglia, nonché un’occasione per comprendere come una “fatica” possa diventare “risorsa” per se stessi e per gli altri.
I proventi dello spettacolo saranno dedicati all’autofinanziamento dell’organizzazione dei due incontri.
Cosa aggiungere: vi aspettiamo a teatro!
,

Post correlati

Menu